SCLEROTERAPIA DELLE VENE VARICOSE E DEI CAPILLARI
Dr.ssa Stefanie Strauss
Dr Albino Caratozzolo
Dr Giovanni Malandrino
Seduta: 80 €
Prenotazioni 0121/030435 PINEROLO
I trattamenti sclerosanti per le varici ed i capillari delle gambe sono normalmente eseguiti lontano dal periodo estivo, in modo da evitare che l’azione dei raggi solari possa
creare pigmentazioni cutanee e che la vasodilatazione dovuta al caldo non diminuisca
l’effetto della terapia.
D: Esiste un periodo dell’anno specifico per eseguire la scleroterapia?
R: La scleroterapia viene eseguita di solito nel periodo freddo, ciò non tanto per l’assenza della venodilatazione dovuta al calore, quanto per evitare che i UV, colpendo direttamente la parte sclerosata, creino pigmentazioni della pelle difficili poi da rimuovere. E’ buona norma comunque evitare di sottoporsi a scleroterapia nei mesi molto caldi (luglio-agosto).
D: Dopo la sclerosante come si presenta la pelle sovrastante la zona trattata?
R: La cute della zona sottoposta a sclerosi non è di norma interessata dal processo chimico, il quale avviene all’interno della parete dei vasi; nel caso dei capillari è normale che parte della soluzione sclerosante fuoriesca nei tessuti vicini (data la sottigliezza della loro parete); in tal caso il fenomeno più frequente consiste in un modesto arrossamento (eritema) della parte sottoposta a sclerosi, che viene trattato localmente mediante pomate contenenti estratti di hamamelis, centella asiatica ed altre sostanze emollienti.
D: Dopo la scleroterapia è necessario applicare un bendaggio sulla parte trattata?
R: Sì. L’applicazione di un bendaggio elastico adesivo sulla parte sottoposta a scleroterapia è un passaggio fondamentale per la buona riuscita della sclerosi. In alternativa, o in associazione, si usano calze elastiche terapeutiche di compressione tipo K1 o K2.
D: Per quanto tempo si deve tenere fasciata la zona sottoposta a scleroterapia?
R: Il bendaggio adesivo elastico o la calza elastica vengono rimossi generalmente dopo sette giorni; se non sono programmate altre sedute di sclerosi si continua la compressione mediante calza elastica terapeutica di compressione tipo K1 o K2 per altri quindici giorni.
HOME