Dr Umberto Giovannelli
Dirigente medico Asl To3
Specialista in endocrinologia e malattie del ricambio
APPROFONDIMENTI
Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da un’eccessiva quantità di glucosio nel sangue.
Diabete mellito: cos’è?
Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da un’eccessiva quantità di zucchero (glucosio) nel sangue. Tale condizione è causata da un difetto di funzionalità o di produzione, da parte del pancreas, di insulina, un ormone che ha il compito di regolare il livello di glucosio nell’organismo. Attualmente si distinguono due diverse forme principali di diabete: Diabete di tipo 1 e Diabete di tipo 2.Diabete di tipo 1
Il diabete di tipo 1, chiamato anche diabete giovanile per la sua predisposizione a svilupparsi durante gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza, è una malattia autoimmune: il sistema immunitario, identificando le cellule del pancreas che producono insulina (cellule Beta) come estranee e dannose, è portato ad attaccarle e distruggerle. Sintomi I sintomi legati a questo tipo di diabete sono generalmente i seguenti:- poliuria (aumento del volume delle urine e la frequenza di minzione)
- polidipsia (aumento della sete)
- polifagia (aumento della fame) accompagnata da calo del peso
- affaticamento e stanchezza
- vista offuscata
- Fattori genetici – si è potuta osservare una maggiore predisposizione alla malattia nei soggetti con genitori o parenti malati di diabete di tipo 1
- Fattori ambientali – si ipotizza che alcune infezioni virali, anche comuni, possano scatenare la malattia in soggetti già predisposti geneticamente
Terapia Per il diabete di tipo 1 attualmente non è ancora stata individuata una cura. Ci sono alcuni accorgimenti che aiutano a tenere sotto controllo i livelli glicemici del sangue, come una dieta equilibrata e una frequente attività fisica. Nel contempo, però, è necessaria l’assunzione quotidiana di insulina, per sopperire alla mancata produzione di tale ormone da parte del pancreas. 1) Terapia insulinica tradizionale
Il paziente si inietta l’insulina con una siringa o, molto più comunemente, con una penna per insulina. Tale terapia è effettuata utilizzando due tipi diversi d’insulina: ad azione lenta e rapida
- L’assunzione dell’insulina ad azione lenta serve per coprire il fabbisogno derivante dalle normali attività dell’organismo, come la respirazione.
- L’assunzione dell’insulina ad azione rapida avviene in corrispondenza dei pasti, e viene calibrata basandosi sui carboidrati assunti con la dieta, al valore di glicemia misurato e all’attività fisica svolta o che verrà svolta.
Poliambulatorio Medico-Odontoiatrico San Lazzaro
via Ettore Bignone 38/a
Provincia di Torino
Pinerolo, to 10064 Provincia di Torino
Italia
Email: puntosanlazzaro@gmail.com
Diabetologia Pinerolo. Diabetologo Pinerolo. Serviamo pazienti del Pinerolese, Saluzzese e Torinese